Si è visto inoltre che la valenza di tale relazione, se è già molto importante per bambini che non presentano particolari patologie, può diventare un aiuto davvero sorprendente per bimbi che presentino problematiche di tipo fisico o psichico, nonché per le persone anziane.
L’aspetto centrale del beneficio, infatti, proviene dalla carica emotiva che scaturisce dal legame stesso: avere accanto un micino, un cane o qualunque tipo di animale in grado di comunicare un ritorno affettivo consente al bambino, innanzitutto, di prendere coscienza di se stesso in qualità di “essere vivente”.
Le persone anziane e sole, un animale “familiare” diventerà quindi un punto fermo nella sfera della propria affettività, simbolo di sicurezza, di utilità (il cucciolo, infatti, “dipende” dalle cure del suo padrone), portando stabilità, gratificazione e soddisfazione negli stati d’animo più profondi. Gli animali ripagano anziani e bambini con amore eterno e fedeltà incrollabile, giocando con i nostri bambini, facendo le fusa, coprendoli di feste e portando una grandissima felicità.
Nessun commento:
Posta un commento